• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’amiloidosi rappresenta un gruppo di patologie, acquisite o ereditarie, caratterizzate dalla deposizione extracellulare di proteine fibrillari insolubili con conseguente alterazione dell’architettura e della funzione dei tessuti coinvolti. Il cuore rappresenta uno dei principali organi bersaglio. L’amiloidosi cardiaca è una condizione patologica nota da molti anni, che non ha ancora trovato il giusto spazio nella pratica clinica corrente. La diagnosi di Amiloidosi rimane ancora oggi poco frequente rispetto alla prevalenza della malattia.

Il coinvolgimento cardiaco può essere riconducibile a due forme eziologiche distinte: l’amiloidosi AL, forma sistemica non ereditaria, secondaria alla presenza di cloni plasmacellulari midollari che producono catene leggere libere circolanti delle immunoglobuline responsabili dei depositi fibrillari e la amiloidosi da transtiretina (TTR) una proteina prodotta dal fegato che trasporta nel sangue il retinolo e gli ormoni tiroidei. L’amiloidosi da TTR si divide a sua volta in due forme, una acquisita legata alla deposizione di TTR non mutata o wild-type a interessamento pressoché esclusivo cardiaco e denominata amiloidosi cardiaca senile (SSA) e una ereditaria a trasmissione autosomica dominante, in cui i depositi possono interessare principalmente il sistema nervoso periferico, il cuore o entrambi i distretti. La deposizione di fibrille nel miocardio comporta un incremento dello spessore delle pareti dei ventricoli che diventano più rigide riducendone l’efficienza contrattile e alterando il rilasciamento. Mentre negli ultimi anni il numero di diagnosi di amiloidosi AL è rimasto relativamente costante, la frequenza dell’amiloidosi da transtiretina sia mutata che, soprattutto, nella sua forma senile è andata progressivamente crescendo. Questo incremento è sicuramente ascrivibile all’invecchiamento della popolazione, ma anche alla maggiore attenzione dei clinici di fronte a questa malattia e alla disponibilità e a un aumentato impiego di test semplice e affidabili, prevalentemente eseguiti in Centri di Riferimento.

Questo Webinar si pone l’obiettivo di sensibilizzare i medici, cardiologi e non, sulla diffusione della malattia e sulla necessità di una diagnosi quanto mai precoce, anche alla luce delle nuove possibilità di trattamento che stanno emergendo.

Programma

PROGRAMMA

Moderatori: Andrea Ungar, Niccolò Marchionni

17.00-17.15 Introduzione ed obiettivi del meeting

Andrea Ungar

17.15-17.45 Epidemiologia, classificazione e diagnosi

Francesco Cappelli

17.45-18.15 Gestione e trattamento delle diverse forme di amiloidosi cardiaca, presente e futuro

Claudio Rapezzi

18.15-18.45 Discussione

18.45-19.00 Conclusione

Niccolò Marchionni

 

 

Per scaricare il programma in pdf, clicca qui.

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

• Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
• Mac (OS 10 o superiore)
• Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
• I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
• Connessione Internet
• Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)
N.B.: E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.

Procedure di valutazione

Verifica del tempo di permanenza (almeno il 90% del totale) e questionario ECM a risposta multipla, da completare online entro 3 giorni dalla fine dell'evento.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AU
    Prof. Andrea Ungar
    .

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno